In occasione della festa del patrono di Pirano – San Giorgio, il 27 aprile è stato benedetto il campanile appena ristrutturato.
Il campanile, alto 47 m, è stato costruito nel 1608 ed è la copia ridotta, di quello veneziano di San Marco. 146 gradini portano al poggiolo. Su un’alta cuspide è collocata la statua dell’Arcangelo Michele, che funge da banderuola per il vento, indicando il tempo che farà.
Nel 2018 la statua, di quasi 4 metri e 320 chilogrammi, è stata rimossa dalla cima del campanile per restauro, dopo 110 anni. Alla spettacolare operazione di rimozione della statua dalla cima del campanile e riassestamento di quest’ultima, dopo il restauro a Lubiana, erano impegnati l’esercito, un gruppo di alpinisti, la protezione civile e i vigili del fuoco.
Nel campanile ci sono 4 campane. La più antica risale all’anno 1477.
Già tra il 2013 e il 2015 il campanile era stato sottoposto ad importanti lavori di restauro. Due nuove campane sono state donate dalla chiesa di San Corrado di Berlino. Sono stati ricostruiti pure i gradini ed il meccanismo di funzionamento dell’orologio.
Testo di Marina Žigon.
Foto: Ivan Žigon