Sabato 23 agosto 2025, una giornata autentica tra natura, cultura, storia e tradizioni popolari. La Festa dei salinai in occasione di San Bortolo ha reso omaggio al territorio, alla sua gente e al sale, con una serie di incontri al Centro multimediale del Parco Naturale delle Saline di Sicciole: dalla conferenza di Marko Bonin, direttore del Museo Regionale di Capodistria sui “Cambiamenti di proprietà nelle Saline di Sicciole all’inizio del XX secolo” alla conversazione con Diego Lazar, responsabile del gruppo di produzione del sale della società Soline Pridelava soli, S.r.l. moderata da Maja Bjelica (PhD) del Centro di Ricerca Scientifica di Capodistria, alla presentazione del progetto La cucina delle saline che ha preparato la tradizionale “marenda” dei salinai, curata dalla Famea dei salineri, il gruppo etnografico della Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano.
In clima festivo è stata rievocata la partenza in barca della Famea verso Pirano, accompagnata dal gruppo al femminile Voga Veneta Piran Pirano, e la tradizionale pratica secolare della raccolta del sale da parte del Vicesindaco del Comune di Pirano, Christian Poletti nelle vesti di “saliner” per l’occasione. Non sono mancati i saluti istituzionali della presidente della CI “Giuseppe Tartini” di Pirano, Fulvia Zudič e della storica conduttrice e collaboratrice Irena Dolinšek.
Foto di Omar Palakovič @Tyaomi – Production
[embed-google-photos-album link=”https://photos.app.goo.gl/qX2KYJ6kfFmN5yA2A”]