Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025. Il 29 aprile è stata inaugurata la mostra collettiva internazionale che ha coinvolto 37 artisti che spaziano tra diverse forme artistiche. In mostra anche i lavori di Fulvia Grbac, Fulvia Zudič, Bruno Paladin, Elsa Delise, Livio Zoppolato.
Il Centro di Documentazione Multimediale e l’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), sempre attenti in ogni sua forma, alla divulgazione culturale del mondo giuliano-dalmata, nell’occasione di questo evento, si avvalgono, della collaborazione del Comune di Gorizia e della Biennale giuliana d’arte, che da molti anni lavora sul territorio e in particolare, a Trieste, Gorizia e Grado, accogliendo le presenze di artisti di queste terre di confine, contraddistinte dal ricordo di una divisione che ha segnato attraverso chiusure ed antagonismi la società europea del ‘900 purtroppo riflessi anche nel mondo della cultura. Un incontro in una regione di frontiera con orizzonti allargati, rivolto a simboleggiare l’eliminazione delle barriere, ospitando, artisti italiani (alcuni esuli giuliani) e stranieri tra cui spiccano la presenza di espositori austriaci, croati, sloveni e tedeschi, oltre agli operatori, residenti in Slovenia e in Croazia della Comunità italiana.
“Liberi percorsi 2” (dopo “Liberi percorsi” – Biennale TS 24) viene ad esporre presenze qualificate, con dipinti, grafiche, disegni ed alcune opere plastiche, collocati nelle sale dell’Auditorium goriziano e come evidenziato dal titolo, in forme di libera tendenza e tematica. Nel periodo della rassegna ci saranno promozioni editoriali, un adeguata rete di informazioni e visite guidate in modo da presentare un’offerta di rilievo, agli operatori del settore, turisti e visitatori, che attendono e seguono con un certo interesse questi appuntamenti.
Un approccio, che speriamo, vada a premiare il nostro impegno e quello degli organizzatori dei vari eventi proposti sul territorio e rivolti al futuro con serenità e ottimismo. La rassegna, dunque, seguendo la lettura degli intenti di Go25, si proporrà con la finalità di relazionare artisti di estrazioni diverse, ma uniti dall’amore per l’arte, nello spirito di fratellanza dei popoli europei in pace ed amicizia.
Testo: Renzo Codarin
Foto: Nives Zudič Antoniċ