Promemoria eventi in programma – dal 25 al 31 maggio 2025, organizzati o promossi dalla Comunità degli Italiani di Pirano.
Domenica 25 maggio, ore 8.30 RURALITÀ – Valle di Dragogna
Passeggiata guidata, organizzata nell’ambito del progetto Sviluppo della ruralità fuori dal centro storico di Pirano 2025, per conoscere da vicino il territorio e la natura che ci circonda.
Organizzatori: Comunità autogestita della nazionalità italiana Pirano, Abakkum Piran Pirano
Patrocinio: Comune di Pirano
– Mercoledì 28 maggio, ore 11.30 – Casa Tartini, Pirano SETTIMANA
DEI CIMITERI STORICI EUROPEI
Incontro dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico e alle sfide della conservazione del Cimitero di Pirano.
Ore 19.00 Cimitero di Pirano – evento serale
Visita guidata e proiezione del video “Kamniti spalec”
Organizzatori: Comunità autogestita della nazionalità italiana Pirano in collaborazione con la Comunità degli Italiani “Giuseppe
Tartini” Pirano e Okolje Piran Pirano
Patrocinio: Comune di Pirano
– Venerdì 30 maggio, ore 19.30 – Teatro Tartini, Pirano
CONCERTO “DAL BAROCCO AL CONTEMPORANEO”
Concerto dell’Orchestra da Camera del Conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta, con la partecipazione del Coro “Giuseppe Tartini”.
Musiche di Tartini, Mozart, Satie, Sakamoto e Colasanto. Direzione: Manuela Ranno e Francesco Colasanto.
Per prenotazioni: scrivere a [email protected] o chiamare al numero 05 6 730 140 / 041 49 14 14.
Organizzatori: Comunità autogestita della nazionalità italiana Pirano in collaborazione con la Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” Pirano
Patrocinio: Unione Europea NextGenerationEU, Ministero dell’Università e della Ricerca, Italiadomani, MUSIC4D, Ministero della Repubblica di Slovenia per la cultura per il tramite della Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana
– Sabato 31 maggio, ore 18.30 – Cinema d’essai Odeon, Isola PARTHENOPE
Proiezione del film di Paolo Sorrentino, con intervento della giornalista Elisa Grando, nell’ambito della Settimana del Cinema Italiano. – Ingresso gratuito
Organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana e la Cineteca Nazionale slovena (Slovenska kinoteka) in collaborazione con Kinoatelje – GO!2025, la Cineteca del Friuli, la CAN Costiera e il Centro Italiano “Carlo Combi”.