Eventi

Il faro di Punta Madonna a Pirano è sicuramente una delle attrazioni più fotografate dai turisti. In realtà il complesso del faro è composto da tre diversi monumenti che sono stati costruiti in periodi diversi. La parte più antica è il bastione, sul quale per prima è stata posta la lanterna, successivamente la casetta del fanalista. Accanto al bastione, si trova la Chiesa della Madonna della Salute, tra di essi invece svetta il campanile.

La storia del faro e del complesso monumentale in Punta è stata prensentata in Casa Tartini venerdì 29 novembre 2019, quando per l’occasione è stata presentata la pubblicazione bilingue curata da Daniela Paliaga Jankovič, Storia di un faro/Zgodba nekega svetilnika.

Nella conversazione con Manuela Rojec, Daniela Paliaga ha evidenziato l’importanza del faro di Pirano, che anche se non può competere con quello vicino di Salvore, più antico e più imponente, o con quello di Trieste, il più grande nel Golfo di Trieste, è pur sempre l’unico faro in pietra in Slovenia che è stato costruito su un edificio antico.

Il bastione viene menzionato in un documento del 1609 in un elenco di 114 edifici illegali che si trovavano allora dentro e fuori le mura di Pirano.

Tra questi edifici ci sono anche il bastione e il campanile. Quest’ultimo è stato danneggiato dalle cannonate nel 1848, nel 1853 è stato raso al suolo per essere costruito nell’aspetto attuale. Nel 1874 fu costruita l’abitazione del fanalista utilizzando la pietra d’Istria. La lanterna venne invece accesa due anni prima, nel 1872.

I guardiani del faro, anche quelli di Pirano, hanno avuto nella storia un ruolo importante. Perciò la Paliaga ha inserito nella pubblicazione anche alcuni cenni biografici di coloro che hanno lavorato come custodi. Alla scoperta dei fatti riguardanti il faro di Pirano è stata accompagnata proprio da un guardiano del faro.

Tutto è iniziato con il libro Svetilnik dello scrittore piranese Vanja Pegan. Nel libro c’è scritto che aveva ritrovato il diario del 1967 appartenuto al custode Josip Grašo che trascorse sul faro ben 21 anni.

Prima di lui, intanto il faro continuava a cambiare ‘cittadinanza’, dall’impero austro-ungarico passò al Regno d’Italia e poi alla Jugoslavia, era farista Ivan Radoslavič e poi suo figlio. L’ultimo guardiano del faro fu Miroslav Finka che concluse il suo incarico nel 1981 quando la lanterna venne modernizzata e automatizzata.

Negli ultimi anni Ottanta e Novanta il faro servì da atelier allo sculture giapponese Masayuki Nagase e successivamente allo scultore sloveno Janez Lenassi, in seguito venne abandonato. Grazie all’interesse della signora Tončka Senčar e assieme ad alcune volontarie, il faro nel 2013 venne nuovamente aperto al pubblico. Dal 2018 il faro è stato dato in gestione alla CAN piranese.

Come ha detto in chiusura il presidente della CAN, Andrea Bartole, il faro è diventato un punto d’incontro sia per i soci della comunità, che per gli altri visitatori e gli abitanti della città he finalmente possono visitarlo. Facendo i conti delle visite, da aprile ad ottobre, il faro è stato visitato da oltre 5 mila persone.

Le fotografie della serata.

Piranski svetilnik dobil svojo publikacijo

Svetilnik na Punti sodi med najbolj pogoste motive, ki se znajdejo na fotografijah obiskovalcev Pirana. V resnici se tam nahaja zanimivo arhitekturno sožitje treh različnih zgradb. Ki so tudi nastale v različnih obdobjih. Najstarejša je utrdba, na kateri je šele mnogo kasneje svoj prostor dobila najprej svetilniška luč, nato pa se ji je pridružilo svetilničarjevo bivališče. Iz utrdbe “raste” cerkev Marije Zdravja, med njima pa se proti nebu vzpenja še zvonik. Zgodbo o tem so predstavili v Tartinijevi hiši, v petek, 29. 11. 2019. Piranski svetilnik je namreč po zaslugi Daniele Paliaga Jankovič dobil dvojezično publikacijo z naslovom La storia di un faro/Zgodba nekega svetilnika. 

Daniela Paliaga je v pogovoru z Manuelo Rojec na samem začetku izpostavila pomen piranskega svetilnika, ki se resda ne more primerjati s sosednjim, starejšim in močnejšim v Savudriji ali z veličastnim v Trstu, največjim v Tržaškem zalivu, je pa edini kamniti svetilnik v Sloveniji, za piko na i pa je edini, ki je svoj prostor dobil na starodavni zgradbi. 

Utrdba je namreč po njenih besedah prvič omenjena v listini iz davnega leta 1609 s seznamom 114 nezakonitih zgradb, ki se nahajajo na in zunaj mestnega obzidja. 

Med njimi sta tudi utrdba in zvonik. Slednji je sicer leta 1848 podlegel topovskemu obstreljevanju, leta 1853 so ga kamen za kamnom porušili in v manj kot letu postavili današnjega. Beli istrski kamen so znova uporabili leta 1874, ko so z njim zgradili bivališče za svetilničarja. Za njegovo izgradnjo so namreč porabili manj denarja kot bi ga v primeru najema apartmaja v soseščini. Luč, za katero je svetilničar skrbel, je bila prvič prižgana dve leti prej, leta 1872.

Svetilničarji so odigrali pomembno vlogo v zgodovini svetilnikov. Tudi piranskega. Zato je Paliaga v njegovo zgodbo vključila tudi njihova življenja. V resnici jo je na njeno raziskovalno pot o piranskem svetilniku pospremil prav svetilničar. 

Vse se je začelo s knjigo piranskega pisatelja Vanje Pegana, v kateri je svetilniku namenil glavno vlogo. V njej sem prebrala, da je našel dnevnik iz leta 1967, ki je pripadal Josipu Grašu, svetilničarju, ki je 21 let preživel na piranski Punti.

Pred njim sta v povojnem času, ko je svetilnik znova zamenjal državljanstvo – po Avstro-Ogrski in Italiji je pripadel Jugoslaviji -, nad njim bdela še Ivan Radoslavič in njegov sin z enakim imenom. Zadnji skrbnik piranskega svetilnika, ki ga je zapustil leta 1981, ko so luč avtomatizirali, je bil Miroslav Finka. 

Če odmislimo čas, ko sta nekdanje svetilničarjevo stanovanje uporabljala japonski slikar Masajuki Nagase in za njim piranski kipar Janez Lenassi, je bil svetilnik zapuščen. Šele leta 2013 so se njegova vrata ponovno odprla. Za obuditev speče Trnuljčice, kot je svetilnik sama poimenovala, je zaslužna Pirančanka Tončka Senčar, ki je nato ob pomoči prostovoljcev sprejemala navdušene obiskovalce zahodne konice Slovenije. Pet let kasneje je skrbništvo nad svetilnikom prevzela piranska Samoupravna skupnost italijanske narodnosti. 

Kot je dejal Andrea Bartole, predsednik skupnosti, je v tem času postal prostor srečanja tako za člane skupnosti kot ostale prebivalce, predvsem pa za obiskovalce Pirana, ki so dolga leta ostajali pred njegovimi vrati, zdaj pa si ga lahko končno tudi ogledajo. Ob koncu sezone so jih sešteli in po njegovih besedah se jih je od aprila do oktobra zvrstilo več kot pet tisoč.

Fotografije dogodka.

12/04/2019

Presentata la pubblicazione sul faro di Pirano

Il faro di Punta Madonna a Pirano è sicuramente una delle attrazioni più fotografate dai turisti. In realtà il complesso del faro è composto da tre […]
12/04/2019

Casa Tartini ristrutturata è stata presentata ai soci della Comunità

Due settimane fa il Comune di Pirano, capofila del progetto “tARTini: turismo culturale all’insegna di Giuseppe Tartini”, ha presentato ufficialmente i risultati del progetto nella ristrutturata […]
12/01/2019

Comunicato incontro con il deputato Žiža

Gentili,il previsto INCONTRO con il Deputato al seggio specifico dr. Felice Žiža, di lunedì 2 dicembre presso la Comunità Locale di Portorose viene sospeso per impegni […]