Nell’ambito dei “Viaggi del ricordo” promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, giovedì 1° maggio il Liceo classico e musicale “Giuseppe Palmieri” di Lecce, ha visitato Capodistria.
Accompagnati da Kristjan Knez, nel pomeriggio hanno fatto tappa a Pirano. Ad accogliere gli studenti e i docenti in Casa Tartini è stata la presidente della CI Fulvia Zudič che ha presentato le attività del sodalizio, seguita da Kristjan Knez per un approfondimento storico sulla casa natale di Giuseppe Tartini, sugli artisti, illustri piranesi e le loro opere, e le bellezze artistiche che circondano la città.
Foto di Fulvia Zudič
Nell’ambito dei “Viaggi del ricordo” promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, giovedì 1° maggio il Liceo classico e musicale “Giuseppe Palmieri” di Lecce, ha conosciuto una parte dell’Istria. Nel corso della mattinata, con la guida storica di Kristjan Knez, ha visitato il centro storico di Capodistria in cui è stata sottolineata l’importanza del centro urbano, capoluogo della provincia veneziana dell’Istria, con la presenza di istituzioni di primo piano, come l’Accademia dei Risorti, il Teatro, il Collegio dei Nobili. È stata ricordata anche la partecipazione capodistriana ai maggiori eventi bellici in cui fu coinvolta la Repubblica di San Marco, come la battaglia di Lepanto del 1571, la Colonna di Santa Giustina in Piazza Carpaccio rammemora proprio quell’evento. Una parte del percorso è stata dedicata al Risorgimento nazionale e all’irredentismo, sono stati ricordati Carlo Combi e Nazario Sauro, con visita della casa natale di quest’ultimo, a Bossedraga, e un focus sul monumento del 1935, oggi non più esistente.
Nel pomeriggio, invece, gli studenti e i docenti accompagnatori hanno visitato Pirano. L’approfondimento ha riguardato Casa Tartini, la storia dell’edificio, le decorazioni delle sale, la figura del Maestro violinista, ma anche il ruolo della Comunità degli Italiani. Il gruppo è stato accolto dalla presidente, Fulvia Zudič, che ha illustrato le finalità e le attività del sodalizio. Sono stati presentati anche gli illustri piranesi, in primo luogo il pittore Cesare Dell’Acqua e il professor Diego de Castro. Nel prosieguo la visita ha toccato altri punti come Piazza Tartini e gli edifici circostanti, la Carrara di Raspo, le mura difensive e Porta Marciana, il complesso del Duomo di San Giorgio. Una giornata soleggiata e piacevole ha costituito la cornice di un itinerario ricco di contenuti dal quale sono emerse le costanti e concrete relazioni – economiche, culturali, artistiche, umane – tra le terre bagnate da un mare comune.
Testo: Kristjan Knez