


Dal ricco calendario di eventi culturali, vi proponiamo quelli in programma dal 17 al 23 novembre.
– Martedì 18 novembre alle ore 18 in Casa Tartini, Pirano
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Histria cartographica
La rappresentazione della penisola istriana dal XVI al XIX secolo nelle collezioni del Centro di ricerche storiche di Rovigno.
In occasione del cinquecentesimo anniversario della carta dell’Istria di Pietro Coppo verrà esposto al pubblico il codice che la contiene, custodito dal Museo del mare “Sergej Mašera” di Pirano.
Organizzatori: Centro Italiano “Carlo Combi” Capodistria; Società di studi storici e geografici Pirano, Centro di ricerche storiche Rovigno, Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Pirano, Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola e il Museo del mare “Sergej Mašera” Pirano.
– Mercoledì 19 novembre alle ore 11, all’Auditorio di Portorose
DA TARTINI A MOZART
Evento educativo per ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Concerto con spiegazioni per presentare la musica del tardo Barocco veneziano (Vivaldi, Tartini), proseguendo con il classicismo (Haydn, Mozart) fino al romanticismo con Schubert.
Organizzatore: Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” Pirano.
Patrocinio: Comune di Pirano.
– Giovedì 20 novembre alle ore 19 in Casa Tartini, Pirano
CONCERTO – L’insolito e misterioso caso di F. K.
Lezione-concerto di Bojan Glavina e Milorad Bogić.
In occasione del 150º anniversario della nascita di Fritz Kreisler, il programma propone 14 miniature del compositore in vari stili, dal pre-barocco alle armonie contemporanee.
Organizzatore: JSKD in collaborazione con la Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” Pirano.
– Venerdì 21 novembre dalle ore 10 alle 17 a Palazzo Manzioli, Isola CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDIO – Pietro Coppo e la carta dell’Istria 1525–2025
Giornata dedicata al cinquecentesimo anniversario della realizzazione della carta dell’Istria contenuta nel codice piranese De summa totius orbis. Saranno approfonditi i temi della circolazione del sapere nell’Adriatico settentrionale tra tardo Umanesimo e Rinascimento.
Al pianterreno sarà esposto il codice cinquecentesco corredato da pannelli esplicativi.
Ore 19 – CONFERENZA
Pietro Coppo, la sua opera e il suo tempo
Relatori: Rino Cigui e Kristjan Knez.
Organizzatori: Centro Italiano “Carlo Combi” Capodistria, Società di studi storici e geografici Pirano, Centro di ricerche storiche Rovigno, Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Pirano, Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola e il Museo del mare “Sergej Mašera” Pirano.
– Sabato 22 novembre dalle ore 10 alle 13 in Casa Tartini, Pirano
CERAMICA PER TUTTI
Incontro mensile di laboratori intergenerazionali con Fulvia Zudič e Leonida Bernetič Zelenko.
Organizzatori: Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” Pirano e Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Pirano.