Ricordiamo che, per venire incontro ai desideri ed ai bisogni dei Soci, saremo a vostra disposizione ogni mercoledì dalle ore 15 alle ore 17 a S. Lucia presso […]
Spettabili, scusandoci per il ritardo vi inviamo l’invito alla riunione del Consiglio della CAN di Pirano che avrà luogo giovedì 3 marzo 2022 alle ore 18.00, […]
Questo sabato si è svolto presso l’Auditorium di Portorose il concerto d’apertura del ciclo di eventi dedicati al 330.esimo anniversario della nascita del celebre violinista, compositore […]
Gentilmente invitati all’Auditorio di Portorose sabato 26 febbraio 2022 alle ore 19.30, al concerto d’apertura in occasione del 330° anniversario della nascita del Maestro delle Nazioni. […]
Nel programma culturale era pianificato il Gran Ballo di Carnevale con la Presa del potere delle maschere nel periodo dei festeggiamenti da febbraio al primo marzo, […]
Anche quest’anno l’8 febbraio, giorno in cui in Slovenia si celebra la cultura, è passato per la seconda volta senza la consueta cerimonia solenne, nel cui […]
È uscito il nuovo bando rivolto agli studenti delle Scuole Medie Superiori Italiane in Croazia e Slovenia. Quattro i premi in palio per l’ammontare di 1.000 […]
2022 ANNO TARTINIANO 330 anni della nascita del grande compositore e violinista Giuseppe Tartini (Pirano 1692 – Padova 1770) Se volete conoscere i tesori custoditi nella […]
Nell’Anno tartiniano (330 anni della nascita di Giuseppe Tartini) e in ricorrenza della Giornata della cultura slovena, martedì 8 febbraio 2022 il Premio Tartini viene conferito […]
Il Sindaco di Pirano ha consegnato il Riconoscimento Tartini per l’anno 2021 al gruppo etnografico “La Famea dei salineri” della locale Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini”. […]
Gentilmente invitati venerdì 28 gennaio 2022 alla passeggiata con visita alla mostra SAPORI IN SALINE / OKUSI V SOLINAH e presentazione del catalogo (vista la situazione […]
Nel periodo natalizio l’epidemia ci ha nuovamente privato della socialità, ma non ci ha privato della gioia di congedarci dal vecchio anno in un’atmosfera quanto più […]
Le festività rendono tutti più allegri e vivaci, anche perché le varie usanze e tradizioni che accompagnano ogni festa ci fanno sorridere e ci infondono speranza. […]
La comunità italiana di Pirano è sempre stata un soggetto molto attivo nella vita culturale del comune. I suoi gruppi artistico-culturali sono stati ospitati anche fuori […]
Nel 2021, in ambito al progetto editoriale promosso dalle istituzioni della comunità italiana piranese per avvicinare il patrimonio culturale della città ai giovani, è stato pubblicato […]
Su indicazione del direttivo della Comunità degli Italiani di Pirano, considerato l’aggravarsi della situazione epidemiologica, vi informiamo con la presente che gli appuntamenti mensili per i […]
Gentilmente invitati alla tavola rotonda “Dante Alighieri visto dalla sponda dell’Adriatico orientale”, che si terrà venerdì 3 dicembre 2021 con inizio alle ore 11.00. Considerata la […]
Dopo un anno di sosta forzata a causa delle note vicende pandemiche, torna la manifestazione ”ARTE IN VETRINA”, giunta alla sua dodicesima edizione. Come negli anni […]
In data odierna vengono pubblicati alla pagina del sito dell’Unione Italiana, i Bandi per l’assegnazione delle Borse di studio non ancora assegnate come segue: + Bando […]
L’ 1 % dell’imposta sul reddito è una quota che ogni cittadino può destinare a scopi generalmente utili. Non costa nulla e non è un’ulteriore tassa. […]
Condividiamo con piacere l’articolo di Franco Rota sulla mostra di Cesare Dell’Acqua, pubblicato nell’ultimo numero del periodico La Nuova Voce Giuliana pubblicato a Trieste dall’Associazione delle […]
Presto saranno due anni da quando quel giorno di marzo è stata dichiarata l’emergenza sanitaria e imposta la chiusura totale del paese. Non sappiamo ancora se […]
La visita di Casa Tartini nel mese di novembre porta un’esperienza speciale che arricchisce ulteriormente il già interessante percorso museale attraverso le sue sale con una […]
Testo: Flavio TossiEditore: Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata Trieste e Società di studi storici e geografici PiranoStampa: Mosetti tecniche grafiche, Trieste
Testo: Daniela Paliaga JankovićFotografie: Peter Litavsky, Nataša Fajon, Jaka Jeraša, Andrej RojecTraduzione in sloveno: Manuela RojecEditore: Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana Pirano, 2020
Testo: Katja DelloreIllustrazioni: Nada DelloreRevisione del testo in italiano: Elisabetta PavanTraduzione in sloveno: Mia DelloreRevisione del testo sloveno: Mojca Železen RepeImpaginazione: Mia DelloreEditore: Comunità Autogestita della […]
Installazione site specific di Fabio Roncato Invito all’opening, sabato 6 Novembre 2021, ore 11.00 Fontanigge, Parco naturale delle saline si Sicciole Era pratica dei salinai prevedere […]
Mostra di Miranda Rumina Apertura venerdì 5 novembre alle 17 al Faro di Pirano La creatività multimediale di Miranda Rumina ci sorprende ed in un certo […]
Negli ultimi due anni la nostra vita quotidiana è stata segnata da un’epidemia che ha travolto il mondo intero e che spesso determina ciò che facciamo […]
All’inizio di ottobre, il rappresentante della Comunità nazionale italiana alla Camera di Stato slovena, Felice Žiža, ha ripreso i suoi incontri personali con i connazionali, interrotti […]