12/02/2022

PARENZANA 120! rinviata a sabato 10 dicembre

Vi informiamo che l’evento in programma sabato 3 dicembre alle ore 10.30 a Santa Lucia PARENZANA 120! una giornata di salute, incontro, ricordo e collaborazione a causa […]
12/02/2022

Voga veneta Piran Pirano

Serata di presentazione dell’attività del gruppo femminile Voga Veneta Piran Pirano e della partecipazione a settembre al Festival marittimo a Lesina / Hvar in rappresentanza della […]
11/29/2022

Testimonianze

Gentilmente invitati, sabato 3 dicembre 2022 alle ore 16 presso l’Auditorio di Portorose, all’evento TESTIMONIANZE, la presentazione del progetto “Interviste ai nostri anziani”.
11/29/2022

Spettacolo teatrale »ENRICO IV«

Dramma Italiano – spettacolo: “Enrico IV” – Fiume, 5/12/2022 “Sostieni la Cultura, vieni a Teatro!!!” Spettacolo teatrale ENRICO IV di Luigi Pirandello, per la regia di […]
11/27/2022

SABATO 3 DICEMBRE 2022 da Pirano a Santa Lucia, a Portorose

Gentilmente invitati. – Alle ore 11 in Casa Tartini a Pirano ESPERTA- FIGURA, IDEA, MITO Inaugurazione della mostra del pittore Jože Šajn. Le opere dell’artista verranno […]
11/15/2022

Un promemoria per gli eventi di questa settimana

Martedì 15 novembre alle ore 18 in Casa Tartini LA VITA è UN LIBRO Incontro mensile a cura di Daniela Ipsa, ospite il Console Generale d’Italia […]
11/13/2022

Celebrazioni per San Martino e i 200 anni della chiesa intitolata al Santo

Oggi a Sicciole, celebrazioni per San Martino e i 200 anni della chiesa intitolata al Santo. Santa messa e processione, benedizione del vino, mostra dei lavori […]
11/11/2022

Festa di San Martino

L’11 novembre si celebra la festa di San Martino secondo la credenza popolare in questi giorni le temperature si alzano, il sole splende caldo a ricordo […]
11/04/2022

il Trillo n. 64

L’ultimo numero della rivista bimestrale luglio/agosto 2022:
10/30/2022

SAN MARTINO

Stiamo per lasciare ottobre col sole e dal caldo anomalo. Forse arriveranno i primi giorni freddi di novembre, per tornare dopo al bel tempo e alle […]
10/22/2022

Giuseppe Tartini in Canada

Grazie ai progetti tARTini, Tartini 250, 251 e 330 ma anche grazie a Casa Tartini – Tartinijeva hiša ed a Občina Piran – Comune di Pirano […]
10/17/2022

Incredibile festa Tartini 3l3ctr0nic: Inception

Applausi scroscianti alla fine dell’incredibile festa Tartini 3l3ctr0nic: Inception ieri sera al Magazzino Grando,  Un evento indimenticabile con decine e decine di richieste di replica! Grazie […]
10/07/2022

Incontro della CI di Montenegro e la CI di Pirano

Gentili tutti, vi aspettiamo domani in piazza Tartini a Pirano, alle ore 11 all’incontro della CI di Montenegro e la CI di Pirano. La Marinarezza Bocchese, […]
10/06/2022

La cucina delle saline / Solinarska kulinarika

Foto: Nataša Fajon Mercoledì 5 ottobre 2022, al magazzino del sale Monfort di Portorose, presentazione del progetto La cucina delle saline / Solinarska kulinarika, nell’ambito delle […]
10/03/2022

Buon inizio della settimana

Buon inizio della nuova settimana nei colori e nei sapori dell’autunno. Seguiteci nei prossimi appuntamenti ed eventi. – Martedì 4 ottobre alle ore 18 presso la […]
09/28/2022

Giornate Europee del Patrimonio 2022

Gentilmente invitati, martedì 4 ottobre alle ore 18 alla Biblioteca civica di Pirano alla presentazione del gruppo femminile Voga Veneta Piran – Pirano e della pubblicazione […]
09/28/2022

Evento conclusivo del progetto »La Cucina delle Saline«

Gentilmente invitati mercoledì 5 ottobre alle ore 18 all’Infocentro dell’area espositiva del Museo del Mare al Monfort, all’evento conclusivo del progetto »La Cucina delle Saline« organizzato […]
09/28/2022

Giuseppe Tartini a Lubiana

09/15/2022

Santuari dell’Istria

Venerdì 23 settembre alle ore 17 presso la Chiesa di Santa Maria della Visione a Strugnano Gentilmente invitati alla presentazione del volume di David Di Paoli […]
09/11/2022

Giornate europee del patrimonio culturale

La Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini partecipa alle manifestazioni della 32esima edizione delle Giornate europee del patrimonio culturale in programma dal 24 settembre all’8 ottobre 2022.
09/05/2022

Non esitate a farvi un regalo “culturale”

Regalatevi conoscenze e scoperte sulla vita del grande compositore e violinista Giuseppe Tartini. Al PERCORSO MUSEALE di Casa Tartini (Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini in collaborazione […]
09/03/2022

I libri vi aspettano

Settembre con le giornate di sole ancora calde ma non afose, sa ancora di vacanze al mare e di buone letture. Se desiderate leggere e trovare […]
08/31/2022

Aggiornamenti degli orari alle visite col mese di settembre

FARO di Pirano, dall’1 all’ 8 settembre: 11- 13 e 16.30 – 19.30, dal 9 al 30 settembre: 15.30 -19.30. In caso di maltempo (forte vento, […]
08/31/2022

ANNUNCIO – CORO GIUSEPPE TARTINI

Cari soci, amici e amanti del canto corale. Dopo una battuta d’arresto causata dalla pandemia, dalle successive e conseguenti limitazioni, la Comunità degli Italiani di Pirano […]
08/25/2022

Le terre degli Hidalgo

Siete gentilmente invitati all’appuntamento musicale di stasera giovedì, 25 agosto 2022 a Pirano nella chiesa di S. Francesco con inizio alle ore 20 Il termine hidalgo […]
08/23/2022

LA TUTELA DELLE TARTARUGHE MARINE EUROPEE

Oggi, 23 agosto 2022, alle ore 19 sul Faro di Pirano apertura della mostra LA TUTELA DELLE TARTARUGHE MARINE EUROPEE promossa dal Museo croato di storia […]
08/22/2022

Festa di San Bartolomeo

Gentili soci, attivisti, amici Siete gentilmente invitati alla tradizionale Festa di San Bartolomeo Domenica 28 agosto vi aspettiamo nella chiesa di San Bartolomeo dove alle ore […]
08/05/2022

La Madonna di Strugnano

Gentili soci, attivisti, amici Il 15 agosto era tradizione andare in pellegrinaggio, con la barca o a piedi, al santuario di Strugnano. Su proposta di Gianfranco […]
07/29/2022

Il Percorso museale di Casa Tartini

Nel 1710 dopo la morte del padre, Giuseppe Tartini non ancora ventenne, a Padova si innamorò di Elisabetta Premazore e si decise a sposarla. Incurante della […]
07/26/2022

il Trillo n. 63

L’ultimo numero della rivista bimestrale maggio/guigno 2022:
07/19/2022

Žana Šuran: Chi non conosce Tartini, perde molto

Il rapporto tra Tartini e la sua terra natale, l’Istria, è sempre stato avvolto nella nebbia del dubbio. In essa si sono affastellati interrogativi come sul […]
07/17/2022

Percorso museale di Casa Tartini e mostra

Scoprite il fascino di un importante passato in Casa Tartini che ha dato i natali al grande compositore e violinista dei suoi tempi, Giuseppe Tartini. Casa […]
07/15/2022

Visita di Daniele Scarpa

Anche quest’anno Casa Tartini ha ospitato il campione olimpico e amico Daniele Scarpa e il suo team che domani mattina salperà dal molo di Pirano con […]
07/02/2022

GIUSEPPE TARTINI TRA PIRANO, STRUGNANO E CAPODISTRIA – Mostra

Giuseppe Tartini (Pirano, 8 aprile 1692 – Padova, 26 febbraio 1770) Sommo compositore, famoso violinista ed esecutore virtuoso riconosciuto a livello europeo nel Settecento, nonché apprezzato […]
06/29/2022

I docenti della Scuola per l’infanzia La Coccinella fanno visita a Casa Tartini

Proporsi come volontario significa mettere il proprio tempo a disposizione per un’associazione no profit. Il volontariato per la Comunità è una bellissima esperienza che spesso viene ripagata con […]
06/18/2022

La notte estiva dei musei

Oggi si celebra la Notte estiva dei musei. Nella lunga e calda notte estiva, dopo i tuffi in mare, vi invitiamo a fare un tuffo nel […]
06/01/2022

La cucina delle Saline

Mercoledì 18 giugno alle ore 18 Museo delle saline, Fontanigge, Parco naturale delle Saline di Sicciole 18.00 Il treno dall’entrata del Parco naturale delle saline di […]
05/31/2022

il Trillo n. 62

L’ultimo numero della rivista bimestrale marzo/aprile 2022:
05/30/2022

A maggio si riprende a cucinare nelle saline

Il 18 maggio si è dato inizio a una nuova serie di appuntamenti gastronomici nelle saline. Quest’anno il primo appuntamento è stato dedicato alle piante commestibili […]
05/28/2022

L’inimitabile virtuoso, il maestro Stefan Milenkovich, il 5 giugno all’Auditorio di Portorose

Stefan Milenkovich si esibirà a Portorose il 5 giugno. In occasione del 330° anniversario della nascita di Tartini e dell’anno Tartiniano, si presenterà al pubblico con […]
05/26/2022

Omaggio a Tartini e al sommo poeta

Siete gentilmente invitati al doppio appuntamento musicale/letterario ed enoico di venerdì, 27 maggio 2022 in Sala delle vedute di Casa Tartini con inizio alle ore 19. […]
05/14/2022

Primo appuntamento del progetto Cucina delle saline

Mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 16 all’entrata nel Parco naturale delle saline di Sicciole Fontanigge Dall’ingresso di Fontanigge ci avvieremo a piedi verso il Museo […]
05/07/2022

Scritture parietali e graffiti del Lazzaretto Nuovo e del Lazzaretto Vecchio di Venezia

Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università del Litorale Comunità degli italiani Giuseppe Tartini Pirano Comunità autogestita della nazionalità italiana Pirano Giovedì 19 maggio […]
04/30/2022

Tartini 330: Tartini violinista spadaccino

Mercoledi, 11 Maggio 2022 alle ore 11, Auditorio Portorose Spettacolo dedicato a Giuseppe Tartini nel 330 anniversario della nascita del violinista e compositore.   Musiche di […]
04/29/2022

Un importante riconoscimento

Lunedì scorso, 25 aprile in occasione della Festività del Santo Patrono di Venezia, San Marco, si è svolta a Palazzo Ducale la IV edizione del Premio […]
04/23/2022

Una lettera in cui conosciamo Tartini come insegnante

Anche quest’anno il genetliaco di Giuseppe Tartini, il più illustre piranese, festeggiato l’8 aprile, è stato particolarmente speciale e importante, perché è stato celebrato a Pirano, […]
04/12/2022

Nel mese di Aprile a Casa Tartini tre mostre

Nel mese di aprile sono visitabili la mostra  San Giorgio nell archivio di Pirano e Dedicato a Tartini, mostre organizzate negli anni scorsi dalla CI GT. […]
04/12/2022

Giuseppe Tartini tra Pirano, Strugnano e Capodistria

In occasione del 330 anniversario dalla nascita di Giuseppe Tartini siete gentilmente invitati all’inaugurazione della mostra Giuseppe Tartini tra Pirano, Strugnano e Capodistria, martedì 19 aprile 2022 alle ore […]
04/05/2022

Compleanno del grande compositore e violinista Giuseppe Tartini

Siete gentilmente invitati a prenotare i biglietti per il concerto in onore di Giuseppe Tartini in occasione del suo 330° genetliaco che si terrà in Teatro […]
04/04/2022

il Trillo n. 61

L’ultimo numero della rivista bimestrale gennaio/febbraio 2022:
04/04/2022

Quando anche il silenzio parla

Il lunedì 28 marzo 2022 nella sala delle vedute di Casa Tartini di Pirano è stato presentato il libro della dr Katja Hrobat Virloget, il quale […]
03/17/2022

ISTRIA O ISTRIA SLOVENA?

Gentilmente invitati a seguire la tavola rotonda e a partecipare al dibattito che si terrà lunedì 21 marzo 2022 alle ore 18 a Pirano nella Sala delle vedute di Casa Tartini e via sistema per videoconferenze Zoom sulle coordinate del […]
03/15/2022

Una storia ispirata all’esodo istriano

Lui e lei, un amore che nasce, cresce e matura, e un mondo folle, dove i destini degli individui svaniscono in una sfocata sete di dominio. […]
03/01/2022

Concerto d’apertura per il 330.esimo anniversario della nascita di Giuseppe Tartini

Questo sabato si è svolto presso l’Auditorium di Portorose il concerto d’apertura del ciclo di eventi dedicati al 330.esimo anniversario della nascita del celebre violinista, compositore […]
02/19/2022

Concerto d’apertura dell’Anno tartiniano

Gentilmente invitati all’Auditorio di Portorose sabato 26 febbraio 2022 alle ore 19.30, al concerto d’apertura in occasione del 330° anniversario della nascita del Maestro delle Nazioni. […]
02/12/2022

Il nostro presente è stato costruito con la produzione del sale

Anche quest’anno l’8 febbraio, giorno in cui in Slovenia si celebra la cultura, è passato per la seconda volta senza la consueta cerimonia solenne, nel cui […]
02/11/2022

L’orario invernale del percorso museale nella Casa Tartini

2022 ANNO TARTINIANO 330 anni della nascita del grande compositore e violinista Giuseppe Tartini (Pirano 1692 – Padova 1770) Se volete conoscere i tesori custoditi nella […]
02/06/2022

il Trillo n. 60

L’ultimo numero della rivista bimestrale novembre/dicembre 2021:
10/28/2021

Il catalogo delle opere di Cesare Dell’Acqua

Quest’anno per celebrare il bicentenario della nascita di Cesare Dell’Acqua, rinomato acquarellista, piranese di nascita, il quale ha vissuto e lavorato gran parte della sua vita […]
10/25/2021

Il ricco patrimonio culturale delle saline sarà presto in TV

I programmi di cucina non sono nulla di nuovo, sarà per il semplice fatto che li troviamo un po’ su tutti i programmi televisivi. Le prelibatezze […]
10/10/2021

BUON APPETITO – aggiungi un posto a tavola

FOTO: Il gruppo “Al tempo di Tartini” si presenta. Per celebrare le Giornate del Patrimonio Culturale Europeo (GPCE 21), il 9 ottobre 2021 è stato organizzato […]
10/07/2021

Presentati a Isola i libri di Daniela Paliaga Janković

La presentazione dei libri di Daniela Paliaga Janković ieri a Palazzo Manzioli, sede della comunità italiana di Isola, è l’ultimo frutto della collaborazione tra la CAN […]
09/30/2021

È calato il sipario sul progetto “La cucina nelle saline”

L’articolato progetto “La cucina nelle saline”, organizzato in seno alle Giornate europee del patrimonio culturale e che ci ha accompagnato per tutta l’estate è giunto alla […]
02/26/2021

26 febbraio / 26. februar

In data odierna, nell’anno 1770, moriva Giuseppe Tartini, violinista, compositore, insegnante di musica e teorico musicale. Giuseppe Tartini nacque l’8 aprile 1692, in una casa nella […]
02/23/2021

Riuscito l’incontro dedicato all’archeologia industriale di Pirano

Continuano a pervenire riscontri positivi per le attività proposte in videoconferenza Zoom e in diretta streaming su Facebook dalla Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano.
12/16/2020

Riconoscimento alla CAN e CI per le Giornate del patrimonio culturale/Priznanje SSIN in SI za Dneve evropske kulturne dediščine

La CAN e la CI GT di Pirano, hanno ricevuto il riconoscimento per aver collaborato alla realizzazione delle Giornate del patrimonio culturale europeo. Leggi di più./Preberi več.
11/22/2020

Curiosità mai viste 19: Volti, “soleri” a Piram.

Nella zona fra la Punta e piazza Tartini sono ben 37 i sottoportici che qui hanno il nome particolare di “soleri”. Nel quartiere di Marciana sono 11 e in Borgo nemmeno uno. Quasi ogni “soler” aveva una nicchia con una immagine sacra, illuminata di notte da una lampada ad olio. Leggi di più.
11/16/2020

Curiosità mai viste 18: Piazza Primo Maggio

Siamo in quella che viene considerata la più antica, forse la prima piazza della città storica: Piazza Vecchia, poi Piazza Portadomo e quindi Piazza Primo Maggio. Leggi di più.
11/09/2020

Curiosità mai viste 17: La torre del porto

Siate curiosi e alla fine di riva Cankar (ex- riva Dante) prima di piazza Tartini, entrate nel passaggio che conduce all’hotel G.Tartini. Subito a sinistra, la prima scala che porta al Museo delle conchiglie, vi permetterà di accedere all’interno, quasi perfettamente conservato, di una delle due torri a guardia dell’entrata dell’antico mandracchio, oggi piazza. Leggi di più.
10/26/2020

Curiosità mai viste 16: la colonna dell’infamia

Era cosa molto comune nelle cittadine del passato venir legati alla “colonna dell’infamia” per trasgressioni come bestemmie e calunnie e venir quindi esposti a pubblico ludibrio. Così anche a Pirano. Leggi di più.
10/25/2020

La cucina nelle saline – video presentazione

Vi invitiamo a vedere il video realizzato alla conclusione del progetto La cucina nelle saline del 3 ottobre 2020 a Portorose presso l'ex magazzino del sale Monfort.
10/19/2020

Curiosità mai viste 15: Le “pagode”

Oltre al faro di Punta della Salute, sulla cima dei due moli in entrata porto a Pirano, ci sono due costruzioni in mattoni simili a due casette. Leggi di più.
10/16/2020

XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo / XX. Teden italijanskega jezika po svetu

XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (19-25 ottobre 2020), sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e intitolata L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni e fumetti. Leggi di più.
10/13/2020

Curiosità mai viste 14: PIETRO COPPO nel Museo del mare a Pirano

Pochissimi sanno che nel Museo del mare S. Mašera di Pirano è conservato un vero monumento della cartografia del XVI sec. Si tratta del cosiddetto “Atlante” di Pietro Coppo. Leggi di più.
10/04/2020

Conclusione del progetto – LA CUCINA NELLE SALINE

Si è concluso ieri, sabato 3 ottobre 2020, a Portorose al Monfort ex magazzino del sale, il progetto La cucina nelle saline con la presentazione dei piatti tipici che facevano parte della vita e del lavoro nelle saline di Pirano.
06/07/2019

Annessione o ritorno? / Priključitev ali vrnitev?

Le accese discussioni alla Camera di Stato di Lubiana, relative alla denominazione dellaricorrenza coincidente con l’entrata in vigore del Trattato di pace del 1947 (15 settembre), […]
04/29/2019

Italiani d’Istria / Italijani iz Istre

Le testimonianze raccolte permettono di leggere il secondo dopoguerra istriano su più piani, senza preclusioni o pregiudizi. Sono proposti i percorsi sia di quanti abbandonarono il […]
03/22/2019

Cerimonia di commemorazione a Strugnano – 22 marzo 2019

Giovanni Miccoli, maestro di storiografia e per lunghi anni docente all’Università di Trieste, nel suo volume I dilemmi e i silenzi di Pio XII, ricorda che “la […]
01/23/2019

Editoriale Trillo: Lo scrigno culturale di Pirano

Non è la prima volta che lo evidenziamo. Pirano rappresenta un unicum nella penisola istriana. In età veneziana era la seconda città per importanza dopo Capodistria, […]
11/22/2018

Carpaccio e il Convento dei frati minori conventuali

Nel 2018 ricorrono due rilevanti date ‘tonde’ per la storia di Pirano e il suo retaggio artistico-culturale: i settecento anni della Chiesa di San Francesco, l’edificio […]
11/22/2018

Tomaso Luciani

Tomaso Luciani (1818-1894) fu, indubbiamente, una delle personalità più impegnate della sua epoca. Fu un protagonista attivo del risorgimento nazionale degli italiani dell’Istria e fu coinvolto […]
11/13/2018

La Grande Guerra – riflessioni di Kristjan Knez

Era una domenica di fine giugno del 1914, a Sarajevo, capitale di una provincia da poco annessa all’impero asburgico, durante il tragitto dell’erede al trono, l’arciduca […]
11/08/2018

2 agosto 1896 / 2. avgust 1896

Domenica 2 agosto 1896, Pirano, abbellita, curata e festante, accolse migliaia di ospiti che si unirono alla cittadinanza per assistere all’inaugurazione del monumento dedicato a Giuseppe […]
09/25/2018

Le mura di Pirano / Piransko obzidje

Pieghevole realizzato da Daniela Paliaga e Andrej Preložnik in occasione dei laboratori organizzati per le Giornate europee del patrimonio culturale. mura-ITA mura-SLO  
07/13/2018

La lanterna di Pirano finalmente accessibile al pubblico

Il Comune di Pirano, dopo una lunga ricerca di possibili gestori che con programmi compatibili con l’architettura e il significato del faro (lanterna) di Pirano potessero […]
11/13/2017

Stefano Rota – Considerazioni iniziali (in italiano e in sloveno)

Considerazioni iniziali (in italiano e in sloveno) sul Convegno internazionale di studi “Erudito, latinista, curatore dell’Archivio municipale di Pirano” STEFANO ROTA / Učenjak, latinist, kustos piranskega […]
07/25/2017

Stefano Rota 1824-1916

Il piranese, l’erudito, le patrie memorie Figlio di Alessandro e Teresa Michieli, Stefano Rota nacque il 25 dicembre 1824 nell’abitazione di famiglia – corrispondente all’attuale albergo […]