Lunedì 10 giugno in Sala delle vedute a Casa Tartini si sono sentiti risuonare gli accordi delle chitarre dei giovani allievi che seguono il corso guidati […]
Sabato 8 giugno un gruppo di soci della nostra Comunità si è recato in gita nel Carso salvorino. Il territorio, per secoli detenuto da importanti famiglie […]
Alla Galleria Herman Pečarič di Pirano, venerdì 7 giugno, è stata inaugurata la mostra personale CONTRA NATURAM dell’artista Fulvia Grbac a cura di Nives Marvin. Indirizzi […]
Visita lampo a Pirano di Daniele Scarpa, ex canoista italiano già campione del mondo che da anni è impegnato nel sociale portando avanti vari progetti sportivi. […]
Le accese discussioni alla Camera di Stato di Lubiana, relative alla denominazione dellaricorrenza coincidente con l’entrata in vigore del Trattato di pace del 1947 (15 settembre), […]
Mercoledì 5 giugno 2019 in Casa Tartini è stato presentato il nuovo libro di Elena Bulfon Bernetič. La raccolta di storie brevi, undici in tutto, dal […]
Il signor Guido Ruzzier ci ha inviato una comunicazione in cui ci rende noto della testimonianza di suo padre Silvio durante la prima guerra mondiale. Al […]
Sarà presentato domani, mercoledì 5 giugno alle ore 20 in Casa Tartini, il nuovo libro di Elena Bulfon Bernetič che si intitola “Tutto al femminile”. Si […]
Ireneo Ravalico (1922-2014) fu il penultimo figlio di una numerosa famiglia di origini piranesi trasferitasi presto a Trieste per ragioni economiche. L’attaccamento alla madre e una […]
Il conte Rota, nato a Pirano nel 1824, fu una personalità di notevole intelletto, dai vasti orizzonti culturali e profondamente attaccato alla sua città natale. Stefano […]
In occasione della 48a mostra dei vini di collina di San Pietro di Feletto, Fulvia Zudič espone alcuni dei suoi capolavori: le grandi tele delle donne […]
Nelle calde giornate estive che stanno per arrivare, non potete mancare alle manifestazioni organizzate nell’ambito della 26a edizione del Festival estivo del Litorale. Dal 17 maggio […]
Sono stati resi noti i nomi dei vincitori dei Concorsi letterario e video nell’ambito della VIII edizione della Rassegna promossa dall’Unione Italiana, volta a tutelare e […]
Si comunica che è stato pubblicato il bando relativo alle borse di studio offerte dal Governo Italiano a studenti cittadini stranieri e Italiani residenti all’estero, per […]
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, bandisce la prima edizione del […]
La giornata di sabato 11 maggio ha visto impegnati diversi gruppi della Comunità che hanno partecipato a diverse manifestazioni. Di mattina alle ore 10 in Piazza […]
Un’altra bella iniziativa organizzata dalla CAN di Pirano nell’ambito del progetto “Ripristimo e salvaguardia della tradizioni marinare a Pirano”. Manca un mese all’escursione, affrettatevi a prenotare […]
I racconti delle persone, soprattutto quelle anziane, aiutano a preservare le tradizioni e la cultura di un tempo. Lara Sorgo ha iniziato un progetto dedicato alla […]
Siamo arrivati a maggio, comunemente noto come il mese delle rose e delle spose, e riprendono anche le attività della nostra CI. Mese ricco di appuntamenti […]
Le testimonianze raccolte permettono di leggere il secondo dopoguerra istriano su più piani, senza preclusioni o pregiudizi. Sono proposti i percorsi sia di quanti abbandonarono il […]
Domenica 28 aprile 2019 si sono svolte le celebrazioni in onore di San Giorgio, patrono di Pirano, che ha coinvolto tutta la cittadinanza piranese. Alla festa […]
Al Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università del Litorale di Capodistria si è svolto ieri in mattinata l’incontro con Lucia Castelli, autrice della […]
Storie orali e ritratti fotografici raccolti tra Pirano e Fossoli Mostra-studio di Lucia Castelli L’esodo giuliano-dalmata successivo alla cessione dell’Istria e altri territori italiani all’ex Jugoslavia, […]
Giovanni Petronio, classe 1924, ha lavorato nelle saline di Sicciole fin dall’età di 16 anni. Nonno, padre e fratelli salinai, era inevitabile che anche lui diventasse […]
Alla Biblioteca Civica di Pirano si è svolta, lunedì 15 aprile 2019, la presentazione del volume Mare corto. Coste, isole e persone dell’Adriatico di Matteo Tacconi, […]
Lunedì 15 aprile alle 18.30 presso la Biblioteca civica di Pirano, sarà presentato il volume Mare corto di MatteoTacconi, giornalista indipendente, e Ignacio Maria Coccia, fotografo […]
Črtomir Šiškovič, l’unico violinista ad aver mai registrato tutte le sonate di Giuseppe Tartini per violino solo, si esibirà oggi, sabato 6 aprile 2019, alla Chiesa […]
Sabato 6 aprile alle ore 18 sarà riaperto il Faro di Pirano per i visitatori. Con un brindisi di buon augurio per una prospera stagione all’insegna […]
Nei giorni dal 31 marzo al 1 aprile, nell’ambito del programma culturale della CAN di Pirano, è stata organizzata l’escursione di studio a Bologna per visitare […]
Gentili soci, amici, lettori e voi che ci seguite nelle attività! Sabato 6 aprile alle ore 18.00 il Faro di Pirano riapre ai visitatori con il primo […]
Sabato 23 marzo 2019 si è svolta a Strugnano presso la Comunità locale, l’Assemblea generale ordinaria dei soci della Società di studi storici e geografici di […]
Giovanni Miccoli, maestro di storiografia e per lunghi anni docente all’Università di Trieste, nel suo volume I dilemmi e i silenzi di Pio XII, ricorda che “la […]
A Strugnano, davanti al monumento lungo la strada principale, si è svolta oggi la cerimonia di commemorazione per le giovani vittime del 1921: due dei bambini, […]
Ogni anno, nel primo giorno di primavera il 21 marzo, si celebra la Giornata Mondiale della Poesia. Istituita dall’UNESCO nel 1999, si riconosce all’espressione poetica un […]
Il restauro di Casa Tartini, l’edificio in cui nacque il famoso violinista Giuseppe Tartini, si avvicina alla conclusione. Ecco le prime impressioni da chi ci segue […]
L’ora della fiaba in lingua italiana si tiene mensilmente da ottobre a maggio, ed è organizzata nell’ambito del programma culturale della Comunità autogestita della nazionalità italiana di Pirano in […]
Lo storico, giornalista e scrittore Alessandro Marzo Magno ci parlerà del suo libro “ Serenissime. Le donne illustri di Venezia dal medioevo ad oggi” (Edizioni Biblioteca […]
Gentili soci e amici, ricordiamo il dibattito pubblico con il Deputato Dr. Felice Žiža di stasera. Gli orari di ricevimento sono così distribuiti: dalle 17 alle […]
Grande successo di pubblico alla presentazione del libro “Un mare, una barca e tante storie” degli autori Marina Paoletič, Silvano Pelizzon e Christian Petretich che sono intervenuti dialogando […]
Si è svolta ieri, 14 marzo 2019 a Palazzo Moroni a Padova, sede del Municipio, la riunione del Comitato Scientifico Organizzativo del Progetto Tartini 2020. Il […]
Gentili soci, amici e tutti coloro che ci seguono. Abbiamo il piacere di invitarvi a prenotare i posti per il trasporto a Capodistria, giovedì 21 marzo, […]
Ci scrive Arcangelo Svettini per informarci dell’attività del gruppo mandolinistico da lui guidato: Venerdì 8 marzo, Festa della Donna, noi del gruppo mandolinistico – vocale SERENATE […]
La Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana nel corso dell’ VIII sessione ordinaria, tenutasi lo scorso 6 marzo presso la Comunità degli Italiani di Valle, ha approvato i […]
Grande affluenza di pubblico per l’inaugurazione a Palazzo Manzioli della mostra personale dell’artista piranese Fulvia Zudič, che proprio nella giornata in cui si celebra la Festa […]
Comunichiamo che il Centro Italiano “Carlo Combi” anche quest’anno organizza la partecipazione alla 41° marcia non competitiva “Su e zo per i ponti” di Venezia, che […]
Tra coriandoli, maschere e musica, sabato 2 marzo si è svolto il tradizionale Gran Ballo di Carnevale, quest’anno giunto alla 17esima edizione. Come da tempo, per […]
Giovedì 27 febbraio alla Biblioteca Civica di Pirano è stato presentato il volume “La biologia marina a Trieste nell’Alto Adriatico” degli autori Nicola Bettoso e Giuliano […]
Con il saluto della vicesindaco Manuela Rojec, si è aperta ieri, 25 febbraio, la IV riunione dei partner del progetto europeo “tARTini: turismo culturale all’insegna di […]
A Pirano è iniziato tradizionalmente il Carnevale con la ‘presa del potere’ cittadino da parte delle maschere, capitanate per l’occasione da Giuseppe Tartini e da sua […]
Pubblichiamo il Bando 2019 del Concorso letterario Mailing List Histria, con scadenza 31 marzo prossimo La premiazione avrà luogo il 15 giugno 2019 ad Abbazia.
Dopo la novità dell’anno scorso con la presa del potere cittadino da parte delle maschere, il Carnevale e i suoi rappresentati sono pronti per esortare il […]
Nell’ambito del progetto tARTini, venerdì 15 febbraio 2019, i bambini del primo triennio della scuola elementare “Vincenzo e Diego de Castro” di Lucia, hanno partecipato a […]
È stato pubblicato il Bando per la LII edizione del Concorso d’Arte e di Cultura “Istria Nobilissima”, approvato il 13 febbraio 2019, nel corso della VII […]
L’Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia Slovenia è in cerca di un volontario/a per ricoprire il ruolo di Interreg Reporter Interreg volunteer youth. Vi […]
La 20a edizione degli Incontri di Frontiera Forum Tomizza bandisce il 14° Concorso letterario internazionale Lapis Histriaeper prosa breve a tema: CORAGGIO Di quanto coraggio hanno bisogno i migranti […]
Il Comune di Pirano ha festeggiato la Giornata della culturale slovena, giovedì 7 febbraio all’Auditorio di Portorose, con la manifestazione solenne “L’Eternità dell’attimo”. Come da tradizione, […]
Si è tenuto ieri al Museo etnografico sloveno a Lubiana l’incontro nazionale per le Giornate europee del patrimonio culturale 2019. Il tema di quest’anno è Patrimonio #arte #divertimento”. […]
Sabato 26 gennaio si è tenuto all’Agriturismo Giassi di Strugnano il torneo di briscola e tressette organizzato dalla nostra CI. All’incontro hanno partecipato 26 coppie delle […]
Si trasmette la comunicazione riguardante il concorso per la realizzazione di contenuti video intitolato “Vivere all’italiana… a modo tuo!” Scadenza concorso: 12 febbraio 2019.
Il vicesindaco italiano del Comune di Pirano, Manuela Rojec, comunica che al mercoledì dalle ore 10 alle ore 12, riceve i connazionali che volessero venire a […]
Non è la prima volta che lo evidenziamo. Pirano rappresenta un unicum nella penisola istriana. In età veneziana era la seconda città per importanza dopo Capodistria, […]
Il Trillo, bimestrale della Comunità italiana del Comune di Pirano, nell’ambito del programma culturale della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Pirano, bandisce il VII Concorso […]
Fervono i preparativi per il Carnevale 2019 a Pirano! La nostra Comunità è tra i principali organizzatori delle manifestazioni anche quest’anno. Si inizia giovedì 21 febbraio […]
Sono iniziati i lavori si ristrutturazione di Casa Tartini nell’ambito del progetto “tARTini: turismo culturale all’insegna di Giuseppe Tartini”. I primi lavori hanno interessato il sottoscala […]
Historica edizioni (www.historicaedizioni.com) in collaborazione con il sito Cultora (www.cultora.it) indice la seconda edizione del concorso “Racconti friulani-giuliani”. UNICA SEZIONE: NARRATIVA – Si accettano racconti a […]
I poeti tornano a parlare all’ombra del castello medievale di Arquà per celebrare la XXVII edizione del singolare premio letterario “Raise”, creato da un migrante polesano […]
Quattro giorni intensi a Salisburgo per i partner del Progetto tARTini: turismo culturale all’insegna di Giuseppe Tartini a cui partecipa anche la Comunità degli Italiani “Giuseppe […]
Sabato 19 gennaio è stato presentato l’ultimo lavoro del nostro gruppo filodrammatico. Il gruppo, guidato da Ruggero Paghi, ha messo in scena la commedia I me […]
Sabato 19 gennaio alle ore 18, appuntamento imperdibile per gli appassionati del teatro amatoriale. Il nostro gruppo filodrammatico presenta la commedia “I me ciama Bertoldo” di […]
Cantare è un’attività piacevole e rilassante, farlo in coro fa sentire bene e avvicina le persone. Il canto corale, da sempre, fa parte della nostra tradizione. […]
Pubblichiamo di seguito il bando per il concorso “Dimela cantando”. I lavori dovranno pervenire all’Unione Italiana entro e non oltre il 1 febbraio 2019. 45_Dimela_Cantando_2019_Con_VI-GE 45a_Concorso_Dimela […]
Anche la Comunità si prende qualche giorno di pausa. Le attività riprenderanno lunedì 7 gennaio 2019. Il collettivo della CI e della CAN vi augurano Buone […]
Alla 30esima edizione della Festa del vin sono stati raccolti e degustati 36 vini bianchi e 16 vini rossi prodotti dai viticoltori della nostra Comunità. I […]
Antiche tradizioni culinarie e ricette popolari accompagnate dai vini di casa. Tutto questo e molto altro si potrà trovare alla XXX Festa del vin. Sabato 15 […]
L’Unione Italiana ha ripubblicato i bandi di concorso per l’assegnazione delle borse di studio per l’a.a. 2018/2019 (secondo bando) presso i Dipartimenti di Italianistica delle Facoltà […]
Doppia vittoria alla 47esima edizione del Festival per l’infanzia Voci nostre per la Comunità di Pirano. La canzone “Rima invernale”, scritta da Ondina Matjašič Pucer e musicata da […]
Alla seduta costitutiva del Consiglio della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Pirano, che si è tenuta mercoledì 5 dicembre, è stato eletto alla presidenza Andrea […]
È in corso a Pirano la giornata internazionale di studio dedicata a Vittore Carpaccio e alla sua arte, con particolare riferimento alla pala d’altare “Madonna in […]
Nell’Anno europeo del patrimonio culturale, lunedì 3 dicembre, presso il Convento dei Frati Minori a Pirano, avrà luogo il convegno di studi “Il Carpaccio a Pirano”. […]
È stata inaugurata ieri a Palazzo Pretorio la mostra di pittura “Calli capodistriane” di Fulvia Zudič. L’artista piranese, conosciuta per il tratto tipico delle ‘sue’ saline […]
Gentili sodali, cari sostenitori, cortesi collaboratori e amici, venerdì 30 novembre 2018 alla Biblioteca cittadina di Albona avrà luogo il convegno internazionale di studi Tomaso Luciani […]
Nel 2018 ricorrono due rilevanti date ‘tonde’ per la storia di Pirano e il suo retaggio artistico-culturale: i settecento anni della Chiesa di San Francesco, l’edificio […]
Tomaso Luciani (1818-1894) fu, indubbiamente, una delle personalità più impegnate della sua epoca. Fu un protagonista attivo del risorgimento nazionale degli italiani dell’Istria e fu coinvolto […]
Alle ultime elezioni amministrative, domenica 18 novembre, in cui si sono votati anche i nuovi rappresentati deli tre seggi specifici al Consiglio comunale e i nuovi […]
Il Consorzio marittimo piranese è stato fondato nel dicembre 1919, un anno dopo la Grande Guerra. Alla fine del primo conflitto mondiale a Pirano mancava di […]
Era una domenica di fine giugno del 1914, a Sarajevo, capitale di una provincia da poco annessa all’impero asburgico, durante il tragitto dell’erede al trono, l’arciduca […]
Giornata di San Martino intensa per i gruppi della nostra Comunità. A Muggia nell’ambito della Festa di San Martino e degli antichi sapori che si è […]
Domenica 2 agosto 1896, Pirano, abbellita, curata e festante, accolse migliaia di ospiti che si unirono alla cittadinanza per assistere all’inaugurazione del monumento dedicato a Giuseppe […]
Lunedì 5 novembre abbiamo avuto il piacere di ospitare in Casa Tartini gli studenti del terzo anno della Facoltà di Turismo di Portorose, accompagnati dal professore […]
Gentili connazionali, domenica, 18 novembre 2018, siamo chiamati a votare alle elezioni amministrative. In quel giorno sceglieremo il nuovo Sindaco del Comune di Pirano e i […]
Ieri, mercoledì 24 ottobre, sono venuti a visitare Casa Tartini i membri del Comitato che seguono i programmi Interreg Italia-Slovenia. Per l’occasione è stato presentato il […]
Pubblichiamo l’annuncio de La Voce del Popolo per i candidati che concorrono alla carica di Consiglieri comunali e nei Consigli delle locali CAN. Annuncio La Voce […]
L’Associazione Interculturale Donne Assieme, in collaborazione con il Comune di Muggia, organizza il XVI concorso/mostra di “Creatività femminile”. Il Concorso è riservato a donne residenti nel […]
La XVIII edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo 2018, programmata dal 15 al 21 ottobre 2018, verte sul tema “L’italiano e la rete, le […]
Domani, martedì 16 ottobre 2018, alle ore 18.00 presso la Biblioteca civica di Santa Lucia, primo appuntamento della stagione con L’ORA DELLA FIABA IN LINGUA ITALIANA […]
Si è tenuto ieri, sabato 13 ottobre 2018, presso l’ex magazzino del sale Monfort a Portorose la manifestazione FONS – Festa d’ottobre dei nostri sapori organizzato […]
Venerdì 12 ottobre 2018, si è tenuto a Pirano presso Casa Tartini, l’incontro con la Comunità degli Italiani di Cattaro (Montenegro) e la Marinarezza Bocchese che hanno […]
Pubblichiamo di seguito il Regolamento relativo alla campagna elettorale per le presentazioni dei candidati per le elezioni amministrative 2018. Regolamento campagna elettorale
Mercoledì 10 ottobre 2018 si terrà a Pirano la Festa della musica. Dalle 11 di mattina alle 21 di sera, sarà possibile ascoltare musica e presentazioni […]
Il primo settembre 2018 in Casa Tartini è stato presentato il progetto La Grande Guerra: la coscienza della conoscenza, un’iniziativa promossa dal Comune di San Pietro […]
In vista delle elezioni amministrative in Slovenia del prossimo 18 novembre, i programmi italiani di Radio e TV Capodistria, realizzeranno nel periodo della campagna elettorale, dei […]
Fine settimana ricco di arte e nuove idee per il gruppo di ceramica della CI, guidato da Apolonija Krejačič. I corsisti infatti partiranno sabato all’alba in […]
Sarà presentato giovedì 4 ottobre 2018 alle ore 18 in Casa Tartini, il volume di Almerigo Apollonio, Nel tardo Ottocento asburgico. Il Lungo ministero del conte […]
Pieghevole realizzato da Daniela Paliaga e Andrej Preložnik in occasione dei laboratori organizzati per le Giornate europee del patrimonio culturale. mura-ITA mura-SLO
L’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti bandisce per il 2018 la nuova edizione del concorso a premio “Achille e Laura Gorlato”. Il premio è stato indetto per legato […]
Il Comune di Pirano, dopo una lunga ricerca di possibili gestori che con programmi compatibili con l’architettura e il significato del faro (lanterna) di Pirano potessero […]
Considerazioni iniziali (in italiano e in sloveno) sul Convegno internazionale di studi “Erudito, latinista, curatore dell’Archivio municipale di Pirano” STEFANO ROTA / Učenjak, latinist, kustos piranskega […]
Il piranese, l’erudito, le patrie memorie Figlio di Alessandro e Teresa Michieli, Stefano Rota nacque il 25 dicembre 1824 nell’abitazione di famiglia – corrispondente all’attuale albergo […]